Stanziato anche un fondo economico ad hoc per l'aumento degli assegni degli invalidi civili al 100% secondo la recente sentenza della Corte Costituzionale.
Si amplia ulteriormente il congedo COVID-19 per i genitori con figli sino a 12 anni o disabili.
Grazie ad un emendamento approvato la scorsa settimana dalla Commissione Bilancio della Camera al Dl "Rilancio" il congedo sarà pari a 30 giorni per ciascun genitore lavoratore dipendente del settore privato da fruirsi per periodi temporali a decorrere dal 5 marzo sino al 31 agosto 2020 (ora sino al 31 luglio) per accudire figli sino a 12 anni (al 5 marzo 2020) oppure, a prescindere dall'età anagrafica, figli con handicap in situazione di gravità purché iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale.
Il congedo, in sostanza, potrà essere fruito anche da entrambi i genitori purché in modo alternativo, cioè non negli stessi giorni e sempre nel limite complessivo (sia individuale che di coppia) di 30 giorni per nucleo familiare e a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, o disoccupato, o non lavoratore.
A differenza di quanto previsto sinora la modifica apportata dalla Commissione Bilancio consente la fruizione del congedo covid-19 anche in modalità oraria.
Resta fermo il riconoscimento di un'indennità pari al 50% della retribuzione e la contribuzione figurativa utile ai fini pensionistici.