Semplificare l’accesso alle agevolazioni previste per legge agli utenti ai quali Inps ha riconosciuto lo stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, facilitando l’attestazione dello stato riconosciuto, senza dover esibire l’ultimo verbale medico-legale. Con questo obiettivo Inps ha rilasciato un nuovo servizio online, che consente alle persone in tale stato di generare un codice QR (quick-response), da conservare nel proprio smartphone per richiedere le agevolazioni previste ad amministrazioni centrali e locali e a soggetti privati. Il QR code è uno strumento ormai molto diffuso, in quanto consente di memorizzare informazioni leggibili da dispositivi mobili (smartphone, tablet) e permette quindi di facilitare il controllo del possesso dei requisiti richiesti da parte di tutti i soggetti pubblici e privati che offrono agevolazioni a questa tipologia di utenza fragile. Il QR Code generato dall’utente tramite il servizio INPS può essere infatti esibito per attestare in tempo reale il proprio stato di invalidità e fruire delle agevolazioni previste dalla normativa, e dei benefici erogati da soggetti privati (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, etc.). Il QR Code tutela la privacy dell’utente, perché associato direttamente ai dati dell’interessato, tramite il codice fiscale, e non al verbale e garantisce il costante aggiornamento allo stato del soggetto, anche al variare dei verbali (di prima istanza, di aggravamento, di revisione, di verifica straordinaria, di autotutela).
Disabilità e invalidità
01 Dicembre 2020